Un viaggio nella miniera di stagno di Geevor, in Cornovaglia. Inaugurata nel 1911 e chiusa nel 1990, oggi è un museo e un centro per il patrimonio industriale, per conservare la memoria delle condizioni di lavoro dei  minatori costantemente al buio ed esposti a grandi pericoli. La politica interna ed economica degli anni Ottanta della Thatcher ricordata all’insegna del liberalismo sfrenato, portò alla progressiva chiusura dei molti impianti minerari, sopratutto di estrazione del carbone, ancora presenti sul suolo britannico. In tal modo la materia prima della rivoluzione industriale e chiave di volta del successo dell’Inghilterra nell’epoca vittoriana, ritenuta non più profittevole e meritevole di interventi da parte dello stato, fu annientata dalle politiche neo-liberiste della Thatcher, in favore del petrolio, con la conseguente perdita di migliaia posti di lavoro.

[vimeo width=”640″ height=”360″]http://vimeo.com/14403546[/vimeo]

[youtube width=”853″ height=”480″]http://www.youtube.com/watch?v=z6K3VGVEsT8[/youtube]

Condividi: