logo

Menu

  • Home
  • Notizie
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
  • Monografie
    • Chimica
    • Italia
    • Legislazione
    • Siderurgia
    • Storia
    • Tessile
    • Urbanistica
  • Approfondimenti
    • Botteghe artigiane
    • Energia elettrica
    • Industria chimica
    • Industria estrattiva
    • Opere civili
    • Opere idrauliche
    • Opere militari
    • Siderurgia e metallurgia
    • Tessile
    • Trasporti
  • Musei monumenti e parchi
    • Estero
    • Italia
  • Distruzioni
    • Europa
    • Italia
    • Umbria
  • Eventi
    • Convegni
    • Iniziative
    • Mostre
    • Presentazioni
    • Visite
  • Contattaci
  • Note legali
logo
Gen 2021 18 Categorie: Approfondimenti, Energia elettrica
Foto Iniziale

Diga di Pavana (Castel di Casio, BO)

Nel 1921 le Ferrovie dello Stato approvarono l’elettrificazione della Ferrovia Porrettana con corrente alternata trifase, per cui si rese necessaria la realizzazione di un nuovo invaso sull’Appennino tosco emiliano, ottenuto con lo sbarramento del torrente Limentra di Sambuca presso Pavana, a 1,5 km dalla confluenza con il Reno. Il progetto […]

Inserito da Sergio Dotto
Gen 2021 09 Categorie: Approfondimenti, Energia elettrica
Foto Iniziale

Diga di Suviana (Castel di Casio, BO)

La costruzione della diga di Suviana fu il secondo progetto dei bacini dell’Appennino bolognese attuato dalle Ferrovie dello Stato per alimentare le proprie elettromotrici sulle linee italiane, in particolare questo nuovo lago sarebbe stato funzionale alla centrale realizzata subito a valle, completata nel 1932 e riservata alla fornitura di energia […]

Inserito da Sergio Dotto
Gen 2021 06 Categorie: Approfondimenti, Energia elettrica
Foto Iniziale

Diga del Brasimone (Camugnano, BO)

Il lago del Brasimone, detto anche delle Scalère, è un bacino artificiale realizzato sull’Appennino Bolognese mediante sbarramento dell’omonimo torrente con una diga a gravità. L’opera, ultimata il primo novembre 1911, è alta 35 m ed il volume dell’invaso, ottenuto grazie anche agli altri emissari Rio Torto e Rio dell’Alba, è […]

Inserito da Sergio Dotto
Ago 2020 27 Categorie: Approfondimenti, Energia elettrica
Foto Iniziale

Diga di San Domenico e Centrale del Sagittario (AQ)

La centrale idroelettrica del Sagittario, ubicata nel comune di Anversa degli Abruzzi (AQ), è un impianto a bacino, alimentata dall’invaso di San Domenico, che può contare su un’area idrografica pari a 127,17 Km2. La diga, ad arco-gravità, sbarra il corso del fiume Sagittario presso le bellissime Gole dalla morfologia a […]

Inserito da Sergio Dotto
Ott 2019 27 Categorie: Italia, Musei monumenti e parchi
Foto Iniziale

Segheria Veneziana di Cavalese (TN)

La segheria di Cavalese, costruita nel 1888 lungo il Rio Gambis, fino al 1945 sfruttava un salto di 7 m ed una portata compresa tra i 40 e i 55 l/s grazie ad una ruota idraulica di legno che sviluppava 3,2 kW di potenza. La derivazione, effettuata mediante un canale […]

Inserito da Sergio Dotto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 Messaggi più vecchi →
  • iconiconFacebook
  • iconiconTwitter
  • iconiconYoutube
  • iconiconVimeo
  • iconiconInstagram
  • iconiconCentro Studi Malfatti
Privacy Policy

Sergio Dotto

L'acqua motore dell'industria

Aldebrano Micheli

Aldebrano Micheli

Danilo Stentella

Danilo Stentella

Call for papers

Call for papers

Call for photos

Call for photos

Museo del Ferro ex Officine Rubino di Netro (BI)

Museo del Ferro di Netro

Tag

acciaierie Aldebrano Micheli archeologia industriale Bosco e Centurini canale nerino cascata delle marmore centrale di papigno centrale idroelettrica centrali idroelettriche chimica collestatte Convegno demolizione demolizione passerella Telfer diga distruzione Distruzione Telfer documentario Fabbrica d'Armi di Terni ferrovia filmato furto macchinari Alterocca Giulio Natta gruber italia Jutificio Centurini l'acqua motore dell'industria lanificio lanificio Gruber miniera mostra museo papigno Polymer SAFFAT sandro piccinini sergio dotto SIRI Società degli Alti Forni Fonderie e Acciaierie di Terni società terni spoleto-norcia stabilimento elettrochimico di papigno Telfer terni video

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Home
  • Approfondimenti
  • Contattaci
  • Distruzioni
  • Eventi
  • Home
  • Monografie
  • Musei monumenti e parchi
  • Note legali
  • Notizie

© 2005-2021 Copyright Terni Archeologia Industriale