Costruito dalla Società Terni nei suoi stabilimenti siderurgici in soli dodici esemplari, è conosciuto anche come “Tripoli”, in quanto gli esemplari furono assegnati alle truppe italiane in Tripolitania. La Tecnica …
Leggi tutto »Fonderie Bertoli (UD)
Le grandi Officine Bertoli (meglio note come fonderie Bertoli), lungo la statale Pontebbana che da Udine porta verso nord, rappresentano un grande complesso industriale per il trattamento del ferro. La fondazione …
Leggi tutto »Il ritrovamento della Corazzata Roma
La storia della più grande nave italiana della storia si intreccia con Terni: i cannoni costruiti dalla Odero-Terni-Orlando e il Contrammiraglio Stanislao Caraciotti. La corrazzata Roma, terza unità della classe …
Leggi tutto »Il canale motore dell’Acciaieria di Terni
Alla fine dell’Ottocento i macchinari degli stabilimenti siderurgici erano normalmente mossi dal vapore, ma avendo a disposizione una grande quantità di acqua, i progettisti degli impianti della Società degli Alti …
Leggi tutto »Il balipedio delle Acciaierie di Terni
Il balipedio delle Acciaierie di Terni era una struttura costruita per eseguire le prove di tiro, al fine di determinare il comportamento dei proiettili di artiglieria e delle corazzature navali. La raccolta …
Leggi tutto »