Siderurgia e metallurgia

La Società Terni e la costruzione della condotta forzata per la centrale di Grosio (SO)

Diga Valgrosina

Alla fine degli anni Cinquanta, l’azienda elettrica Municipale di Milano (AEM) iniziò la costruzione di una diga a speroni allo scopo di formare un bacino della capacità di 1.000.255 metri …

Leggi tutto »

Le Acciaierie di Terni, l’incrociatore San Giorgio e la Borsa

Acciaierie di Terni, officina finimento corazze

Da: Civiltà Cattolica, Anno 57, Vol. 4, 1906. Le acciaierie di Terni attraversano un periodo scabroso. Dopo la campagna contro l’amministrazione della marina italiana, iniziata dai socialisti capitanati dall’on. Ferri …

Leggi tutto »

Lo stabilimento di Savona della Società degli Alti Forni Fonderie e Acciaierie di Terni

Savona Terni

Le origini dello stabilimento di Savona risalgono al 1861 per iniziativa degli industriali locali Giuseppe Tardy e Stefano Benech. Dotato fin dall’inizio di forni a riverbero per il riscaldo dei …

Leggi tutto »

Diga del Vajont – Ponte tubo

VajontMorosetti

Dati tecnici: diametro 2.500 mm; lunghezza 90,5 m; pressione di esercizio 100 m. G. Morosetti, Terni S. p. A. Riflessioni sulla gestione di una grande azienda, Terni 1984. “La sezione …

Leggi tutto »

Luciano Bonaparte. La Ferriera di Canino (Viterbo)

Luciano Bonaparte fu uno tra i più importanti industriali del ferro presenti nello Stato Pontificio nella prima metà del XIX sec. Nel primo decennio del 1800 aveva realizzato un complesso …

Leggi tutto »