(Scarica Pdf) Condividi:
La catalisi enzimatica
Nel 1818 il chimico francese L. J. Thénard aveva scoperto l’eau oxygèné e aveva approfondito i processi della sua decomposizione per mezzo dell’impiego di vari elementi, dal platino alla fibrina. questi fenomeni lo avevano indotto a metterli in rapporto con i processi di secrezione nelle piante e negli animali. Thénard […]
La sintesi del metanolo
Nella sintesi industriale del metanolo un processo catalitico mise fuori mercato monopoli naturali, detenuti da Haber e Bosch, e industriali, l’oleum boemo. L’alcool metilico era ottenuto da secoli con il processo, utilizzato in tutti i paesi industrializzati, della distillazione secca del legno. Si verificò un trasferimento di tecnologie dal comparto […]
La chimica a Terni e Narni: le virtù del territorio tra passato, presente e futuro
Nella parte più meridionale dell’Umbria, lungo il corso del fiume Nera che va dalla cascata delle Marmore alla confluenza con il Tevere, verso la fine del XIX secolo, ha luogo l’inizio di un processo di industrializzazione che per intensità e caratteristiche si configura, nel corso del Novecento, come una “anomalia” […]
Terni Chimica: Storie di ordinaria distruzione
Terni, sede dell’ICSIM (Istituto per la Cultura e la Storia d’Impresa) e sede regionale dell’AIPAI (Associazione Italiana Patrimonio Archeologico Industriale), assiste immobile alla continua distruzione del suo, un tempo, cospicuo patrimonio di archeologia industriale, e non di un patrimonio qualsiasi, ma della testimonianza della prima industrializzazione dell’Italia. Tutto in nome […]