La costruzione della diga di Suviana fu il secondo progetto dei bacini dell’Appennino bolognese attuato dalle Ferrovie dello Stato per alimentare le proprie elettromotrici sulle linee italiane, in particolare questo …
Leggi tutto »Diga del Brasimone (Camugnano, BO)
Il lago del Brasimone, detto anche delle Scalère, è un bacino artificiale realizzato sull’Appennino Bolognese mediante sbarramento dell’omonimo torrente con una diga a gravità. L’opera, ultimata il primo novembre 1911, …
Leggi tutto »Diga di San Domenico e Centrale del Sagittario (AQ)
La centrale idroelettrica del Sagittario, ubicata nel comune di Anversa degli Abruzzi (AQ), è un impianto a bacino, alimentata dall’invaso di San Domenico, che può contare su un’area idrografica pari …
Leggi tutto »Centrale idroelettrica di Lésna (PL)
Nel 1897 una terribile inondazione colpì la regione della Slesia, producendo una enorme devastazione sulle aree montuose e pedemontane, interessate da corso dei fiumi Kwisa, Nysa, Kodzka, Bobr e Queiss. …
Leggi tutto »La ferrovia Spoleto-Norcia. Un viaggio nostalgico attraverso una linea ferroviaria alpina nel cuore dell’Umbria
Ci sono due affermazioni che illustrano bene la storia che vi stiamo per raccontare: la prima, datata 1912, è un passaggio della relazione tecnica effettuata dalla Società Subalpina, che costruì …
Leggi tutto »