Nel regno di Napoli l’industria della carta si sviluppò nel XVI secolo grazie a Carlo V che eliminò i tributi sulla materia prima e tutto ciò che era relativo al processo di stampa. Per l’abbondanza delle acque uno dei maggiori centri di produzione divenne la Valle del Liri grazie anche...
Introduzione In Italia a tutt'oggi non è mai stato pubblicato un manuale di Archeologia Industriale, tout court. Esistono da quasi una quarantina d'anni, e vieppiù arrivando ai nostri giorni, centinaia e centinaia di articoli ad hoc, sia su riviste accademiche che su quelle divulgative, magari emanazioni di centri studi locali o di...
Hai mai pensato a quanto sia preziosa l’acqua non solo come fonte primaria della vita sulla terra? Se ti affascina l’idea di sapere come l’acqua da alimento insostituibile per la sopravvivenza dell’uomo sia diventata nel tempo anche elemento trainante del suo sviluppo economico, sociale, culturale, da oggi puoi dare risposta...
II 20 settembre 1899 a Perugia fu inaugurato il nuovo acquedotto, lungo 43 km, in grado di fornire la città di 2000 m3 eccellente acqua, proveniente dalle note sorgenti di Nocera Umbra. All’epoca si trattava di una delle infrastrutture più avanzate realizzate in Italia, sia dal punto di vista igienico sia...
Terni protagonista grazie a Luigi Casale Ispirati dal grande successo ottenuto dalla Germania durante la guerra mondiale nella sintesi dell’ammoniaca, a partire da allora furono sviluppati numerosi processi volti ad ottenere il medesimo risultato, tra cui il metodo Casale. Una prima unità sperimentale che lo utilizzava fu avviata a Terni,...