Lo Zuccherificio di Rieti
Lo Zuccherificio di Rieti fu fondato nel 1873 da un gruppo d’imprenditori sostenuti dalla Banca Agricola Romana, ma fu solo dal 1888 con la ristrutturazione operata da Emilio Maraini (1853-1916), che iniziò a dare risultati concreti, al punto da raggiungere la capacità giornaliera di lavorare 650 t di barbabietole, un […]
Presentazione del volume Paraboloidi alla Treccani di Roma
Carissimi, proseguono le presentazioni del libro “Paraboloidi. Un patrimonio dimenticato dell’architettura moderna”, scritto insieme alla collega Francesca Santarella. La prossima presentazione si terrà il 26 ottobre a Roma, presso la prestigiosa sede dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. Per l’occasione, oltre agli autori, interverranno Massimo Bray, direttore generale dell’Istituto Treccani, già ministro dei […]
Micro hydroelectric power in Sicily: the energy production of early XIX sec. and the future opportunities
Antonio Gagliano, Francesco Nocera, Francesco Patania, Aldo Galesi and Giuseppe Biundo DII – Engineering – University of Catania Abstract – Hydropower currently over other renewable sources like wind, solar and biomass offers some not negligible benefits that generally include a lower cost of installation to equal installed capacity, higher reliability, […]
La centrale idroelettrica di Contrada Cataratti (PA)
L’impianto prende il nome dall’omonima sorgente e rappresenta una fase importante della storia della comunità montana Petralese, raccontando un viaggio affascinante dentro le tecniche produttive e l’ambiente naturale modificato dall’uomo secondo finalità produttive. Posta in testa allo schema idroelettrico di Petralia Sottana comprendente quattro impianti posti a cascata lungo le […]