La tanto attesa ristampa della monografia L’acqua motore dell’industria, è arrivata. Questo testo che esplora il ruolo cruciale dell’acqua nello sviluppo industriale della città di Terni, ha già catturato l’attenzione di studiosi, appassionati e curiosi ed ora è di nuovo pronto per essere sfogliato e studiato. Il volume illustra gli...
Nell'ambito del Forum delle Acque, Sabato 28 settembre 2024 alle ore 16:30 presso la Sala Montesi di Marmore, si terrà l'evento culturale dal titolo "Acqua, Storia, Territorio". L’incontro esplorerà il ruolo dell'acqua nella storia e nello sviluppo del nostro territorio, con una serie di interventi di grande interesse scientifico e...
Il fiume Candigliano, che attraversa la Gola del Furlo, lungo il suo percorso riceve le acque da affluenti importanti, quali il torrente Scalocchio, il Biscavio ed il fiume Bosso col suo affluente Burano, con un esteso bacino imbrifero, che misura circa 600 km2. Circa 20 m a valle della galleria...
Fondata nel 1880 con un capitale sociale di un milione di Lire, la Società Nazionale Officine di Savigliano fu inizialmente destinata alla realizzazione di costruzioni metalliche e di materiale fisso e rotabile per ferrovie e tramvie, poi nel nel 1889 assorbì lo Stabilimento di Torino della Società Ausiliare, estendendo la...
Per gentile concessione del Centro Studi Tradizioni Nautiche, Notiziario, ANNO XII ‐ N° 132. Un sottile ed invisibile legame di concretezza e di amore lega due città così distanti e così diverse tra loro: la asburgica Trieste e la borbonica Castellammare di Stabia. Il legame fisico è costituito dalla presenza...