Diga del Turano (RI)
Ecco un bacino idroelettrico del Lazio, il Turano, dove le acque cattureranno la vostra attenzione perché sono uno specchio in cui risplendono i verdissimi Monte Navegna, una suggestiva altura di oltre 1.500 m, il Monte Cervia, le casette di Colle di Tora e Castel di Tora, un po’ più in […]
Il balipedio delle Acciaierie di Terni
Il balipedio delle Acciaierie di Terni era una struttura costruita per eseguire le prove di tiro, al fine di determinare il comportamento dei proiettili di artiglieria e delle corazzature navali. La raccolta di dati riguardava la corazze non solo navali ma anche, ad esempio, delle cupole dei forti alpini. I parametri in […]
La Società Terni e la costruzione della condotta forzata per la centrale di Grosio (SO)
Alla fine degli anni Cinquanta, l’azienda elettrica Municipale di Milano (AEM) iniziò la costruzione di una diga a speroni allo scopo di formare un bacino della capacità di 1.000.255 metri cubi d’acqua allo scopo di alimentare la centrale idroelettrica di Grosio, realizzata a 1.165 metri sul livello del mare, in […]
La Società Terni e la centrale nucleare del Garigliano (CE)
[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=zEOvGyKmg9g[/youtube] La centrale nucleare del Garigliano (Sessa Aurunca, CE) fu costruita tra il 1959 e il 1963 dalla Società Elettronucleare Nazionale (IRI) con la significativa partecipazione della Società Terni, cui fu affidato l’incarico di realizzare il cosiddetto vessel, ovvero il recipiente in pressione contenente il reattore nucleare vero e proprio. Si […]