Il trasporto a valle dei blocchi di marmo, estratti dalle cave Apuane, era attuato tradizionalmente mediante l’utilizzo di carri trainati da buoi, utilizzato anche dopo l’introduzione di nuovi mezzi come documentato …
Leggi tutto »Sergio Dotto
Il carbone bianco in Italia
Il documentario inizia illustrando la costruzione delle centrali elettriche Edison di: Taio (1952) (TN), in caverna a 16 m sotto il livello del fiume Noce, progettata dal grande architetto Giò Ponti, …
Leggi tutto »Centrale idroelettrica Barbiano-Ponte Gardena (BZ)
L’impianto utilizza le acque del fiume Isarco intercettate dalla traversa di Funes e convogliata, per mezzo di una condotta lunga 6.750 m, fino alla grande officina in caverna, dove si trovano le …
Leggi tutto »René Capovin, la bonifica e la rigenerazione delle aree industriali dismesse in Francia e Germania
[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=9csUxPeAQhQ[/youtube] Brescia, 14/15 ottobre 2013: “Musil – Museo dell’Industria e del Lavoro” di Brescia, in collaborazione con la Fondazione “Luigi Micheletti” e con la Fondazione “Brescia Musei”, con il patrocinio …
Leggi tutto »Carnevale all’alluminio
di Chiara Crialesi, pubblicato su http://insideart.eu/2015/01/08/carnevale-allalluminio/ il 08/01/2015. L’artista ligure dopo aver sperimentato le ossidazioni del ferro, lavora sul nuovo materiale. L’opera di Alessandro Carnevale è un’alchimia, scaturisce da un’inedita tecnica pittorica che feconda il …
Leggi tutto »