Le Acciaierie di Terni, l’incrociatore San Giorgio e la Borsa
Da: Civiltà Cattolica, Anno 57, Vol. 4, 1906. Le acciaierie di Terni attraversano un periodo scabroso. Dopo la campagna contro l’amministrazione della marina italiana, iniziata dai socialisti capitanati dall’on. Ferri e terminata poi in una bolla di sapone pel voto della Camera dei Deputati, come riferimmo nel quaderno del 4 […]
Il palazzo delle Poste di Terni
PagineSì sta ultimando una importante operazione di restauro e ristrutturazione. La costruzione del Palazzo delle Poste di Terni fu iniziata nel corso degli anni Venti su progetto dell’architetto Cesare Bazzani per essere in seguito completata nel 1936 con la realizzazione del secondo piano e di una struttura a forma di […]
Paraboloidi. Un patrimonio dimenticato dell’architettura moderna
Paraboloidi. Un patrimonio dimenticato dell’architettura moderna, ed. Edifir, 2015. Il libro realizzato da Marcello Modica e Francesca Santarella è dedicato a una tipologia particolare di edificio industriale che ha caratterizzato l’Italia del Novecento. Due interessanti esempi si trovano anche in Umbria, ad Assisi (PG) e Nera Montoro (TR). Il volume illustra un […]
Il carroponte della cava di marmo di Fantiscritti (MS)
Il trasporto a valle dei blocchi di marmo, estratti dalle cave Apuane, era attuato tradizionalmente mediante l’utilizzo di carri trainati da buoi, utilizzato anche dopo l’introduzione di nuovi mezzi come documentato dal cinegiornale LUCE relativo al trasporto del famoso Monolite, destinato al Foro Mussolini nel 1929, per il quale fu utilizzato un carro […]