Nota autobiografica. “Rimasto orfano di padre in seguito alla seconda guerra mondiale trascorsi l’infanzia presso vari collegi ed a diciassette anni intrapresi volontariamente la carriera militare in Aeronautica, dalla quale mi congedai ancor prima di compiere il mio mezzo secolo. Esule da fin troppo tempo, potei finalmente riabbracciare definitivamente i […]
La famiglia di industriali Crespi
Cristoforo Benigno CrespiPrimogenito di Antonio, Cristoforo Benigno Crespi nacque a Milano nel 1833 ed aiutò il padre nella sua industria artigiana e nel commercio di tessuti tinti (da qui l’appellativo alla famiglia di “tengit”). Studiò presso i padri Rosminiani e sposò Pia Travelli la cui famiglia aveva gloriose tradizioni patriottiche […]
La ferrovia Spoleto-Norcia
Alla fine del XIX secolo le comunicazioni tra Norcia, la Valnerina e Spoleto erano assicurati da un servizio di carrozze, gestito dalla Società Nursina, al quale doveva succedere un collegamento ferroviario che, attraverso le Valli del Nera, del Corno e del Tronto, giungesse fino ad Ascoli Piceno. L’elevato costo dell’operazione […]
Jutificio Centurini
Fino alla fine della Prima guerra mondiale la storia dello Jutificio Centurini è storia ininterrotta di lotte. Sono esplosioni improvvise, accentuate dal rapporto intensamente personale coi padroni e coi capi, raramente incanalate nelle organizzazioni sindacali e politiche. Le operaie lottano per ottenere miglioramenti, vogliono aumenti di salario, la riduzione dell’orario […]
Lanificio Gruber
Il Lanificio, nasce nel 1846 come laboratorio di tessitura del cotone ad opera dei fratelli Luigi e Pietro Fonzoli, i quali gestivano in precedenza un opificio per la tessitura del cotone e della lana. La società fu estesa nel 1856 ai Guillaume, conoscendo fin dall’inizio un discreto sviluppo e vi […]