Lanificio Gruber

Il Lanificio, nasce nel 1846 come laboratorio di tessitura del cotone ad opera dei fratelli Luigi e Pietro Fonzoli, i quali gestivano in precedenza un opificio per la tessitura del cotone e della lana. La società fu estesa nel 1856 ai Guillaume, conoscendo fin dall’inizio un discreto sviluppo e vi furono istallati 120 telai, occupando più di 100 donne. Nello stesso anno i soci costruirono un nuovo edificio in vocabolo Cartiera, oggi via del Lanificio, dove in precedenza era localizzata anche una gualchiera per panni di lana. L’edificio, lungo m 100 e largo 8, era strutturato su due piani fu dotato di macchinari di provenienza inglese, francese e belga, mossi da un canale motore derivato dal Canale Nerino.
La fabbrica in cui si eseguiva il ciclo completo di lavorazione della lana per la produzione di tessuti di flanella, si sviluppò verso la metà degli ani Ottanta fino ad occupare fino a 854 lavoranti, fu dotata di 128 telai meccanici e 854 telai manuali. Il cotonificio, che dopo circa due anni aveva mutato la sua denominazione sociale in quella di Hoz e Fonzoli, rallentò la sua attività poco dopo l’unità d’Italia, entrando in un periodo di crisi, determinato da più fattori, come il venir meno della politica doganale e la concorrenza dell’industria tessile piemontese e lombarda.
Per sopravvivere l’azienda sostituì nel 1868, prima parzialmente poi totalmente, la tessitura del cotone con quella della lana e nello stesso anno subentrò anche un nuovo socio, la Ditta Gruber di Genova, la ragione sociale cambiò in Gruber & Fonzoli. Due anni dopo i Fonzoli si ritirarono lasciando rilevare l’intera proprietà al socio che le diede nome di Lanificio Gruber & C. L’attività passò rapidamente da uno a cinque edifici di lavorazione, occupando una superficie di 65.000 mq.
Verso la fine del secolo il Lanificio attraversa un periodo di inattività ed è anche messo in liquidazione fino a che, nel 1899, la ditta Kössler, Klinger & Mayer di Prato lo rileva, adibendolo alla produzione di flati di lana e pettinata. L’azienda conobbe un periodo di sviluppo negli anni 1909-1913 impiegando manodopera in prevalenza femminile con una giornata lavorativa di 11 ore e un salario pagato a cottimo.
Nel 1920 e nel 1921 la fabbrica attraversa nuove difficoltà che portano ad una riduzione del numero delle maestranze. La crisi è però presto superata con un ulteriore incremento delle attività e delle maestranze anche se, pochi anni dopo, e cioè nel 1927, l’attività cessa nuovamente provocando il licenziamento di circa 1.000 operai. Su questa circostanza influì sicuramente la scelta dei proprietari di concentrare la produzione nello stabilimento di Prato.
In quel periodo la fabbrica sorgeva su un’area di 15.000 mq, il personale impiegato (300 circa) era adibito alla produzione di filati di lana pettinata. Lo stabilimento divenne proprietà della Banca Commerciale Italiana, che nel 1932 lo dette in gestione alla S.A. “Il Fabbricone di Prato – Lanificio Italiano” che ristrutturatò gli impianti. Nel 1934-35 la crisi del settore tessile fece sentire i suoi effetti anche sul Lanificio di Terni, che chiuse definitivamente tra il 1937 e il 1939.

Nel corso della guerra la struttura, divenuta sede di un reparto di militari della Fabbrica d’Armi, fu ripetutamente bombardata e vi trovarono la morte decine di persone, compreso il Comandante. Solo il fabbricato principale, collocato di fronte all’ingresso uscì indenne dagli eventi bellici e nel dopoguerra fu adibito sia ad uso abitativo sia a sede di piccole attività produttive. Fino ad alcuni anni fa gli edifici sono stati parte del demanio militare per essere poi acquistati dal Comune di Terni.

Bibliografia
L. Silvestri, Antiche Riformanze della città di Terni, con in Appendice
Storia contemporanea e statìstica della città di Terni a tutto il 1858, considerata nelle sue specialità topografiche stanche economiche e commerciali, industriali e manifatturiere, a cura di E. Ciocca, Terni 1977, pp. 788-796;
F. Francesconi, Alcuni elementi di statìstica della provincia dell’Umbria, Perugia 1872, pp. 328-331;
C. Cianconi, Terni industriale, in Ricordo di Terni. MDCCCLXXXVI, a cura di L. Lanzi e R. Gradassi Luzi, Terni 1886, pp. 69 e 71;
Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio – Direzione Generale della Statistica, Annali di statìstica. Statistica industriale. Fascicolo XLVI. Notìzie sulle condizioni industriali della provincia di Perugia (Umbria). Con una carta stradale e industriale, Roma 1893, p. 69;
L. Lanzi e V. Alterocca, Guida di Terni e dintorni, con indicatore industriale ecommerciale umbro e adorna di 30 incisioni, Terni 1899, pp. 104-105;
Camera di Commercio e Arti dell’Umbria – Foligno, L’Umbria economica e industriale. Studio statistico compilato dall’avv. cav. Fernando Mancini, Foligno 1910, p. 322;
Camera di Commercio e Industria dell’Umbria – Foligno, L’Umbria agrìcola, industriale, commerciale. Studio economico-statìstico compilato dal segretario cav. aw. Femando Mancini, Anno 1913, Foligno 1914, p. 390;
Camera di Commercio e Industria dell’Umbria – Foligno, Per lo sviluppo industriale dell’Umbria nel dopoguerra. Studio generale e relazioni, Foligno 1918, pp. 14-15; C. Faina, L’Umbria ed il suo sviluppo industriale. Studio economico-statistico con prefazione del conte Eugenio Faina senatore del Regno, Città di Castello 1922, p. 121;
Consiglio Provinciale dell’Economia Corporativa di Terni, L’attività economicadella provincia di Terni nell’anno 1930, dattiloscritto. Terni 1932, p. 194;
La Filatura di Terni, in “Rassegna mensile del Comune di Terni”, I, 3,1934, pp. 25-27;
Pozzi, Storia di Terni dalle origini al 1870 con un cenno sulla formazione del centro industriale fino al 1900, Spoleto 1939, p. 370;
E. Rossi Passavanti, La città dinamica. Sommario della storia di Terni dalle origini all’impero fascista, Roma 1940, pp. 480-481; 510-511;
Bortolotti, L’economia di Terni dal 1700 ai nostri giorni (appunti per una storia dell’economia ternana). Terni 1960, pp. 48-49, 56, 58, 76-77, 95,120,135,145,155,164;
Fabbrica d’Armi Esercito – Terni, Un secolo al servizio del Paese. 2 maggio 1875 – 2 maggio 1975, Terni 1975, pp. 64, 77.
R. Covino e G. Gallo, Terni e la valle del Nera: l’insediamento della grande industria in una regione agricola, in Touring Club Italiano, Capire l’Italia. Campagna e industria. Itinerari, Milano 1981, pp. 142-143;
Frammenti di storia della città. Terni dalla fine del ‘700 agli anni trenta, catalogo della mostra, Terni 1982, pp. 50-51;
Terni 1884-1984. Dalla storia al museo della città, catalogo della mostra, a cura di G. Bovini, G. Canali, R. Covino, G. Gallo e M.Giorgini, Terni 1985, p. 47-48;
G. Bovini, Economia e società dell’Umbria contemporanea. Appunti per una storia, Perugia 1989, pp. 45-46;
G. Papuli, L’industria prima e dopo l’Unità, in Storia illustrata delle città dell’Umbria, a cura di R. Rossi, Terni, a cura di M. Giorgini, Milano 1994, vol. V, tomo II, p. 343-344;
R. Covino (a cura di) Le industrie di Terni, Giada, Perugia, 2002, pp. 49-52.
Condividi:

Controlla anche

Le Acciaierie di Terni nelle opere di Giampaolo Teofoli

Ultimi giorni per ammirare le opere di Giampaolo Teofoli, oli e incisioni dedicati alla nostra Città, …

Camuzzi: altro patrimonio che scompare per il solito, inutile, centro commerciale

Per l’Assessore all’Urbanistica quelli della Camuzzi sono solo “capannoni e tettoie fatiscenti, prive di ogni …

Acciaierie di Terni 1884-2014 (130 anni)

[vimeo width=”853″ height=”480″]https://vimeo.com/109174225[/vimeo] 130 anni delle Acciaierie di Terni. Video celebrativo realizzato con cartoline dei …

La miniera Zollern nel Bövinghausen, un pezzo della storia di Dortmund

Bellissime facciate in mattoni e timpani opulenti, con merli e torrette angolari intorno al cortile …