science centre immaginario scientifico il museo della scienza interattivo e sperimentale del friuli venezia giulia comunicato stampa 110 anni dopo: nuove energie per la Centrale Il 5 settembre apertura speciale della Centrale idroelettrica di Malnisio con laboratori, visite, un incontro con il Sindaco di Montereale Valcellina Igor Alzetta, nuove...
(altro…)
Le “Marcite” di Norcia sono prati perennemente irrigui, strettamente connessi a fenomeni idrogeologici sotterranei, falde acquifere che affiorano in superficie in una miriade di rigagnoli. La temperatura delle acque affioranti si mantiene attorno agli 11 gradi e grazie a queste particolari condizioni, le marcite permettevano di ottenere fino ad una...
Lungo la Statale 209 Valnerina, oltrepassata la Centrale di Galleto, si trova il bivio per il Vocabolo Toro. Una volta attraversato il fiume Nera, sono visibili i resti di un ponte romano, attribuibile all’età dell’imperatore Ottaviano Augusto, avente una lunghezza di circa 20 mt. L’unica arcata, composta da 16 cunei...
Grazie alla segnalazione di Mark Umbria, viene alla luce un raro e prezioso filmato conservato presso l’istituto danese per la cinematografia (Det Danske Filminstitut) che a distanza di quasi cento anni ci permette di vedere in funzione il canale che dal ponte di Papigno adduceva le acque alla centrale di...