La qualificazione di Prato nelle produzioni tessili risale al XII secolo, le produzioni di panni erano regolate dalla corporazione dell’Arte della Lana. Già nel XI secolo la lavorazione della lana risulta sviluppata, la sua affermazione è dovuta soprattutto alla presenza del fiume Bisenzio e alle particolarità della terra di Galceti, […]
Il museo storico Perugina
La prima bottega della Buitoni fu attivata nel 1800, nel periodo tra la Restaurazione e l’Unificazione italiana. Nel 1828 viene aperto il primo negozio per la produzione di pasta da Gio. Batta Buitoni, situato nella piazza di Sansepolcro. Era di piccolissime dimensioni, c’erano pochi operai che lavoravano senza macchinari. E’ […]
I musei del lavoro industriale in Italia
Una identificazione precisa dei musei dell’industria non sempre è possibile, vi sono infatti musei scientifici che hanno un rapporto diretto con la storia delle tecnologie industriali, è il caso del Museo Leonardo Da Vinci di Milano, che si chiama “museo della scienza e della tecnica” (lo stesso vale per l’importante […]
Museo delle Arti in Ghisa nella Maremma di Follonica (GR)
Fondato nel 1995, il Museo nacque per salvare dalla distruzione le fusioni artistiche e i modelli in legno ancora conservati nello stabilimento Ilva nel 1970, al momento della chiusura delle officine; i macchinari delle fonderie furono invece in gran parte demoliti. I reperti, ospitati in varie sedi, furono trasferiti nella […]
Museo della ghisa di Longiano (FC)
Il museo ha sede nel comune di Longiano (FC), è stato inaugurato il 20 giugno 1998, ha sede nell’antica chiesa di Santa Maria delle Lacrime, edificio del 1772 realizzato su un preesistente edificio di culto del 1506 che deve il suo nome alla presenza di un’immagine della Madonna che il […]