(altro…)
Il Centro Studi Malfatti ha chiesto alla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria di intervenire per salvare le preziose strumentazioni presenti all’interno dell’edificio che fu il prestigioso laboratorio di ricerca della Polymer, che fu utilizzato anche dal premio Nobel per la chimica Giulio Natta per le sue ricerche e per...
Luigi Casale e Giulio Natta accomunati dallo stesso amaro destino, vedere i loro laboratori, dove realizzarono invenzioni importantissime, distrutti, senza la minima attenzione per la storia della chimica. Siri e poi Polymer cancellate per sempre.
Articolo tratto da: La chimica e l'industria, anno 2001, numero 7. L'autore, Paolo Olivieri, è stato dirigente presso il Polo Montedison di Terni dove si è occupato prevalentemente di fibre polipropileniche; tra gli altri incarichi ha ricoperto quello di Direttore della Ricerca della Meraklon. Con i colleghi Paolo Maltese e...
Giulio Natta (1903-1979) ottenne la maturità scientifica a soli sedici anni, si dedicò a studi di matematica all'Università di Genova, e si laureò in ingegneria chimica al Politecnico di Milano a soli ventuno anni. La sua attività scientifica, iniziata già come studente interno riguardò i settori della chimica e dell'ingegneria...