Articolo tratto da: La chimica e l’industria, anno 2001, numero 7. L’autore, Paolo Olivieri, è stato dirigente presso il Polo Montedison di Terni dove si è occupato prevalentemente di fibre polipropileniche; tra gli altri incarichi ha ricoperto quello di Direttore della Ricerca della Meraklon. Con i colleghi Paolo Maltese e […]
La catalisi enzimatica
Nel 1818 il chimico francese L. J. Thénard aveva scoperto l’eau oxygèné e aveva approfondito i processi della sua decomposizione per mezzo dell’impiego di vari elementi, dal platino alla fibrina. questi fenomeni lo avevano indotto a metterli in rapporto con i processi di secrezione nelle piante e negli animali. Thénard […]
La sintesi del metanolo
Nella sintesi industriale del metanolo un processo catalitico mise fuori mercato monopoli naturali, detenuti da Haber e Bosch, e industriali, l’oleum boemo. L’alcool metilico era ottenuto da secoli con il processo, utilizzato in tutti i paesi industrializzati, della distillazione secca del legno. Si verificò un trasferimento di tecnologie dal comparto […]
La chimica a Terni e Narni:
La chimica a Terni e Narni: le virtù del territorio tra passato, presente e futuro (Scarica Pdf)
Terni – La SIRI prima della distruzione
(Estratto da “Dalla Ferriera Pontificia alla Zecca di Terni alla SIRI“, Terni, 1995) I soci fondatori furono l’ingegnere Arturo Bocciardo, allora amministratore delegato della Terni Società per l’Industria e l’Elettricità – Terni Vickers Terni, Carburo- Anonima con sede in Roma e Presidente del Consorzio Velino, il Commendatore Vincenzo Nava, amministratore […]